Sabato 16 Dicembre 2023
Presentazione libro “Cronache del Carnevale, Feste e Corsi Mascherati a Persiceto 1874-1940”
con testi di Pancaldi e Balbarini
Sabato 16 Dicembre 2023
Presentazione libro “Cronache del Carnevale, Feste e Corsi Mascherati a Persiceto 1874-1940”
con testi di Pancaldi e Balbarini
Quando un laureato in storia antica, archeologo professionista, fondatore del Museo Archeologico di San Giovanni in Persiceto e ricercatore in discipline storiche e antropologiche si mette in testa di riscrivere la storia del Carnevale persicetano, si può essere certi che quello che ne uscirà sarà un’opera destinata a diventare il vero e unico punto di riferimento del Carnevale persicetano. Pierangelo Pancaldi, noto storico persicetano, autore di numerosi testi e articoli di storia locale, ha intrapreso, un po’ di tempo fa, una ricerca su tutte le fonti degli antichi carnevali persicetani, presenti nell’archivio storico situato nei locali della biblioteca Giulio Cesare Croce, e sui giornali dell’epoca. Incrociando queste fonti con le pubblicazioni già uscite negli anni passati e integrandole con alcuni appunti ricavati da altre fonti consultate di recente, Pancaldi ha riscritto l’intera storia del Carnevale persicetano a partire dal 1874 fino al 1940, anno dell’interruzione dovuta al secondo conflitto mondiale..
Nei volumi, troverete riferimenti storici che contestualizzano il periodo e documentazione suddivisa anno per anno. La storia del Carnevale raccontata da Pancaldi ci mostra anche come era la Persiceto di un tempo che fu; il lavoro è molto curato, ricco di immagini, dove tutte le fonti sono citate con note a piè di pagina che rimandano ai testi da consultare nel caso si volessero approfondire determinati argomenti; d’altra parte, con un autore del valore di Pierangelo Pancaldi, non poteva che essere così.
Sabato 16 Dicembre 2023
Mostra storica “Cronache del Carnevale”
Sabato 20 Gennaio 2024
Inaugurazione mostra “TRENTA TRENTA TRENTA”
Il 150esimo sarà l’occasione per presentare la storia, l’evoluzione e le peculiarità del nostro carnevale attraverso la realizzazione della mostra TRENTA TRENTA TRENTA, che racconterà trenta carri, trenta storie in trenta luoghi del centro storico di San Giovanni in Persiceto tramite installazioni artistiche progettate e realizzate dai carnevalai.
Questa mostra sarà visitabile durante tutto il periodo della manifestazione, oltre al mese precedente e successivo, tramite diverse visite guidate che permetteranno di arricchire ulteriormente il percorso con storie e aneddoti sul carnevale.
Date da definirsi
“Alla scoperta del Carnevale”
Visite guidate alla mostra “TRENTA TRENTA TRENTA”
Pronti a scoprire la storia e le curiosità del Carnevale di Persiceto?
In occasione della mostra diffusa “TRENTA TRENTA TRENTA” saranno organizzate visite turistiche guidate dove sarete accompagnati da una guida specializzata che vi accompagnerà a osservare da vicino i carri, i personaggi e gli aneddoti del nostro Carnevale.
Febbraio 2024
Mostra “Le sottilissime matite di Bertoldo”
La mostra “Le sottilissime matite di Bertoldo” chiama artisti noti della satira disegnata, del fumetto e del design a interpretare (e reinterpretare) il personaggio creato dallo scrittore Giulio Cesare Croce: un riuscito connubio tra storia, tradizione, arte e umorismo, a dimostrazione della modernità che ancora oggi possiamo trovare tra le pagine di una delle più antiche e divertenti novelle bolognesi.
Domenica 11 Febbraio 2024
Presentazione libro ”Dal villano al sovrano. La maschera di Bertoldo al Carnevale Storico Persicetano”
con testi di Enrico Papa e illustrazioni di Wolfango – Editore Minerva Edizioni
In questo saggio a carattere interdisciplinare, il sociologo Enrico Papa – consulente scientifico dell’Associazione Carnevale Persiceto – esplora dal punto di vista folklorico ed etno-antropologico la maschera di Re Bertoldo, icona ed emblema del Carnevale Storico Persicetano. Spaziando fra storia della letteratura e della cultura, filologia, studi sulle tradizioni popolari e mitologia germanica, l’autore fornisce un’inedita interpretazione sulla genesi di Bertoldo, mettendo al contempo in luce le strutture simboliche latenti che operano nel Carnevale locale, evidenziandone la continuità coi riti pagani della fertilità agraria a carattere apotropaico e propiziatorio – ovvero il sostrato di significati più antico dei festeggiamenti carnevaleschi.
Per la prima volta in una pubblicazione sul Carnevale locale, i dati raccolti vengono messi in dialogo con la letteratura scientifica relativa agli studi accademici sul Carnevale, gettando le basi per un programma di ricerca etnografica che l’autore sta conducendo per esplorare la complessità sociale del fenomeno carnevalesco, osservando lo Spillo come oggetto culturale.
Inoltre, le illustrazioni scaturite dalla prodigiosa mano dell’artista bolognese Wolfango accompagnano il lettore per tutto il volume, ricordandoci costantemente la natura grottesca, selvatica e demoniaca che il volto di Bertoldo possiede: un’essenza inferica che Wolfango ha saputo pienamente cogliere, e alle cui origini dobbiamo guardare se vogliamo comprendere l’essenza stessa del Carnevale.
Lunedì 12 Febbraio 2024
Proiezione spilli
Ti sei perso gli spilli 2024 o vuoi rivivere l’emozione della piazza?
Presso il Cineci Century a Sant’Agata Bolognese (BO) saranno proiettati gli spilli della 150° edizione. Ingresso a pagamento, per info contattare l’Associazione Carnevale Persiceto.
I biglietti saranno acquistabili anche presso la biglietteria del cinema la sera stessa.
Sabato 17 Febbraio 2024
Camminata di Re Bertoldo
Tradizionale bizzarra corsa in maschera della Corte di Re Bertoldo che anticipa la giornata conclusiva del Carnevale. Tre percorsi di varia lunghezza che attraversano San Giovanni in Persiceto, toccando i suoi luoghi più importanti e magici, per concludersi con una grande premiazione dei costumi migliori.